17 Febbraio 2025

Modifica al regime di ridomiciliazione delle società a Hong Kong

Nel gennaio 2025, Hong Kong ha proposto un nuovo regime di ridomiciliazione per le società estere.

Il disegno di legge Companies (Amendment) (No. 2) Bill 2024, pubblicato il 20 dicembre 2024, consentirà alle società non incorporate a Hong Kong di mantenere la propria identità legale e la continuità aziendale, qualora completino con successo la registrazione come società ridomiciliate ai sensi dell'Ordinanza sulle Società.

Questa proposta di cambiamento permetterà alle società non incorporate a Hong Kong, ma registrate o domiciliate in un paese straniero, di trasferire la propria sede a Hong Kong, mantenendo intatta la loro identità giuridica.

Le società non incorporate a Hong Kong che completano con successo il processo di ridomiciliazione godranno della continuità aziendale sotto la stessa identità legale, beneficiando anche dei vantaggi offerti alle società locali.

Implicazioni fiscali della ridomiciliazione a Hong Kong

Hong Kong adotta un sistema fiscale territoriale. Le tasse sui profitti sono dovute da qualsiasi persona, incluse le società, le partnership, i fiduciari e altri enti, che svolgono un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale a Hong Kong. Pertanto, la residenza fiscale di una persona non è rilevante e non vi è distinzione tra residenti e non residenti per quanto riguarda la responsabilità fiscale sui profitti.

La ridomiciliazione non esonera l’azienda dalle tasse sui profitti relative all’attività svolta prima della re-domiciliazione. Implicazioni fiscali:

  • Le società non incorporate a Hong Kong che si ridomiciliano ad Hong Kong saranno soggette a una tassa sui profitti a due livelli: 8,25% sui primi 2 milioni di HKD e 16,5% oltre tale importo, secondo il sistema fiscale territoriale.

  • Se una società non incorporata a Hong Kong ha già svolto un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale a Hong Kong, sulla quale erano stati applicati i tributi sui profitti, la responsabilità fiscale potrebbe continuare anche dopo la re-domiciliazione.

  • Se una società non incorporata a Hong Kong non ha mai svolto attività commerciale, professionale o imprenditoriale a Hong Kong prima della sua ridomiciliazione, potrebbero non essere applicabili tasse sui profitti post-ridomiciliazione.

Infine, sotto il nuovo regime, una società ridomiciliata sarà trattata come una società incorporata a Hong Kong e, di conseguenza, come residente della RAS di Hong Kong, con i benefici derivanti dagli accordi DTA con diverse economie partecipanti.

Stato attuale e considerazioni future

Attualmente, l'iniziativa è in fase di esame e conferma da parte del Consiglio Legislativo; alcune questioni relative all'emendamento sono ancora da affrontare per rafforzare l'impatto economico positivo delle decisioni e il trattamento delle disposizioni fiscali transitorie, che forniranno condizioni generali per le deduzioni fiscali su alcune spese e per eliminare le doppie imposizioni sulle aziende che si trasferiscono.

Diacron si impegna a offrire un supporto completo e soluzioni su misura per affrontare le complessità della fiscalità internazionale. Contattaci per una consulenza dedicata.