May 2024 / Switzerland

30 Maggio 2024

Svizzera, Prodotto interno lordo nel 1° trimestre 2024

Nel 1° trimestre del 2024 il PIL svizzero al netto degli eventi sportivi è cresciuto dello 0,3 % proseguendo sulla via della moderata crescita economica del trimestre precedente (+0,3 %). Il settore dei servizi ha continuato a crescere e i consumi privati fanno registrare un solido aumento. Ciò contrasta con il ristagno del settore industriale.

La creazione di valore del settore manifatturiero (−0,2 %) è leggermente diminuita nel 1° trimestre. L’industria chimico-farmaceutica (−0,9 %) ha proseguito sull’onda debole degli ultimi trimestri. La creazione di valore negli altri settori industriali è rimasta sostanzialmente stabile. Il settore delle costruzioni ha registrato un leggero incremento (+0,3 %) sulla scia dei fatturati in aumento (edilizia e genio civile); l’andamento degli investimenti in costruzioni (−0,2 %) è stato un po’ meno favorevole. Il settore energetico (+2,1 %) è stato l’unico ramo industriale a registrare una solida crescita; anche le esportazioni di energia sono aumentate. Nel complesso, la creazione di valore del settore industriale denota un ristagno.

Il settore dei servizi è stato il principale motore della crescita del PIL nel 1° trimestre, per quanto con una certa eterogeneità tra i rami che lo compongono. I servizi finanziari (−0,2 %) hanno registrato un leggero calo della creazione di valore, la quale è diminuita anche nei servizi alle imprese (−0,3 %). Il settore dei trasporti e delle comunicazioni (−0,0 %) ha ristagnato. In particolare, lo sviluppo del trasporto merci è stato contenuto a causa della debolezza del settore industriale. Al contrario, la creazione di valore del settore alberghiero (+1,3 %), sanità/sociale (+0,8 %) e pubblica amministrazione (+0,2 %) ha seguito un andamento simile alle rispettive medie storiche. Nel commercio al dettaglio (+1,4 %) la creazione di valore è aumentata con un tasso superiore alla media, e anche il commercio (+1,3 %) può vantare un risultato complessivamente positivo.

In linea con il risultato positivo del commercio al dettaglio, i consumi privati hanno vissuto una solida espansione (+0,4 %). In particolare, vi ha contribuito la spesa per beni alimentari e non alimentari (« Food » / « Non-Food »), nonché per l’abitazione e la sanità. Parimenti, la spesa pubblica per i consumi (+0,2 %) ha registrato un leggero aumento. Infine, gli investimenti in beni di equipaggiamento (+0,8 %) hanno contribuito al trend positivo della domanda finale interna (+0,4 %). Questi investimenti sono in rialzo per la prima volta dopo tre trimestri negativi consecutivi. Si è investito di più soprattutto nei veicoli, nell’informatica e nella ricerca & sviluppo.

In linea con la domanda interna, anche le importazioni (+2,0 %) di beni e servizi sono cresciute sostanzialmente nel 1° trimestre. Sono invece diminuite le esportazioni di beni (−3,3 %), in parte a causa del calo del commercio di transito. Le esportazioni di servizi (+1,0 %) sono cresciute leggermente. Nel complesso, il commercio estero ha contribuito negativamente alla crescita del PIL.

Fonte: Admin.ch

1 Maggio 2024

Svizzera, Integrazione agevolata nel mercato del lavoro delle persone ammesse provvisoriamente

In futuro sarà più facile per le persone ammesse provvisoriamente trasferire il domicilio nel Cantone in cui lavorano. Anche altri stranieri potranno accedere più facilmente al mercato del lavoro. Nella seduta del 1° maggio 2024, il Consiglio federale ha messo in vigore per il 1° giugno 2024 le pertinenti modifiche di legge e di ordinanza.

Cambiamento agevolato del Cantone

In una prima fase entrano in vigore le disposizioni sul cambiamento agevolato del Cantone che hanno comportato l'adeguamento di diverse ordinanze. Nel caso delle persone ammesse provvisoriamente, è ora necessario precisare a quali condizioni non è ragionevole esigere la permanenza nel Cantone di domicilio: ad esempio se il tragitto casa-lavoro supera i 90 minuti, se è difficile o impossibile raggiungere il luogo di lavoro con i mezzi pubblici oppure se le chiamate in servizio giungono con breve preavviso.

A prescindere dalla modifica di legge, entrano in vigore altri due adeguamenti del diritto attuativo volti a ridurre gli ostacoli amministrativi per l'assunzione di persone del settore dell'asilo e dei casi di rigore.

Da un lato, viene abolito l'obbligo di autorizzazione all'esercizio di un'attività lucrativa dipendente o indipendente se viene rilasciato un permesso di dimora per casi di rigore. Dall'altro, viene abolito l'obbligo di notifica per l'esercizio di un'attività lucrativa nel caso di persone ammesse provvisoriamente, rifugiati e apolidi, se detta attività è utile all'integrazione o alla reintegrazione professionale e il salario lordo mensile non supera i 600 franchi. Chi frequenta un programma di preparazione alla formazione professionale di base è in generale esonerato dall'obbligo di notifica. Le modifiche entrano in vigore il 1° giugno 2024.

Fonte: Admin.ch